Condizioni generali di vendita B2B
Art. 1 – Definizioni / Soggetti
1.1. Le presenti Condizioni Generali hanno per oggetto l’acquisto di prodotti effettuato a distanza per mezzo di rete telematica tramite il sito internet www.mistergrape.com (di seguito Sito) appartenente alla società DNG s.r.l., con sede in Rovigo, Via Don Lorenzo Milani, 13/D, C.F. e P.IVA 01555820297, mail info@mistergrape.com, pec dng-srl@legalmail.it, Telefono +39 351 6066652.
1.2. Per contratto di vendita on line si intende il contratto a distanza, ossia il negozio giuridico avente per oggetto i prodotti (di seguito Prodotto/i) illustrati e descritti sul Sito, concluso tra DNG s.r.l. (di seguito anche Venditore) ed un professionista e/o impresa e/o un intermediario, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato da DNG s.r.l. che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata internet.
1.3. Per Cliente ai fini delle presenti Condizioni Generali di vendita s’intende il professionista e/o l’impresa che acquista beni e/o servizi per scopi riferibili, direttamente e/o indirettamente e/o mediatamente, all'attività professionale e/o imprenditoriale svolta.
Art. 2 – Accettazione delle condizioni di vendita
2.1. Le presenti Condizioni Generali sono valide dal 01/06/2023 e potranno essere in qualsiasi momento aggiornate, integrate o modificate, da parte del Venditore, che provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del Sito ai fini della loro efficacia.
2.2. Tutti i contratti per l’acquisto dei Prodotti potranno essere conclusi direttamente mediante l’accesso da parte del Cliente al Sito.
2.3. I Prodotti, i prezzi e le condizioni di vendita presenti sul Sito, nei limiti della loro disponibilità, non costituiscono un’offerta al pubblico, ma invito a formulare una Proposta d’Ordine.
2.4. Successivamente alla compilazione del form rinvenibile al https://mistergrape.com/it/quote ed all’invio della Proposta d’Ordine, il Cliente riceverà a mezzo mail la conferma/accettazione della Proposta d’Ordine (di seguito Conferma d’Ordine). Il contratto di vendita tra il Venditore ed il Cliente si riterrà concluso solo nel momento in cui la Proposta d’Ordine verrà esplicitamente accettata dal Venditore mediante l’invio, a mezzo e-mail, della Conferma d’Ordine.
2.5. Le presenti Condizioni Generali di vendita devono essere esaminate on line prima del completamento della procedura d’acquisto. L’inoltro della Proposta d’Ordine implica completa conoscenza delle medesime e loro integrale accettazione, compreso quanto ivi previsto in deroga alle prescrizioni contenute nel D.Lgs. n. 70/2003 / anche laddove derogatorie rispetto alla disciplina contenuta nel D.Lgs. 70/2003. Con l’invio telematico della Proposta d’Ordine, il Cliente si obbliga ad osservare, nei rapporti con il Venditore, le presenti Condizioni Generali e prende atto che il Venditore non si riterrà vincolato a condizioni diverse se non previamente concordate per iscritto.
2.6. Le operazioni di vendita sono disciplinate dal D. Lgs. n. 70/2003 e dal Codice Civile, mentre la tutela della riservatezza è sottoposta alla disciplina del Regolamento n. 679/16 UE (GDPR) e dal D.Lgs. n. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018.
Art. 3 – Costi di spedizione e modalità di pagamento
3.1. Il costo della spedizione è a carico del Cliente e varia in base al paese di destinazione, come meglio specificato nella procedura d’acquisto ed in relazione al peso, all’ingombro e/o in base ad eventuali servizi richiesti (assicurazione, orari di consegna, etc.).
3.2. Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito potrà essere effettuato con una delle seguenti modalità: carta di credito, PayPal, bonifico bancario. Il Venditore non gestisce direttamente le informazioni relative alle carte di credito del Cliente e non conserva tali dati ma prende conoscenza delle sole parziali informazioni che il Cliente decide di salvare sul Sito (ad es. tipologia di carta, data di scadenza della carta, intestatario, etc.). In nessun caso potrà essere addebitata al Venditore alcuna responsabilità in ipotesi di uso fraudolento da parte di terzi delle carte di credito e/o degli altri mezzi di pagamento.
Art. 4 – Modalità di consegna
4.1. Il Venditore provvederà a recapitare ai Clienti, presso l’indirizzo indicato da questi, i Prodotti selezionati ed ordinati, mediante corrieri.
4.2. Il Cliente è tenuto a verificare, all’atto del ricevimento, la conformità del Prodotto consegnato e, dopo tale verifica, è tenuto a sottoscrivere i documenti di consegna.
Art. 5 – Disponibilità dei prodotti
5.1. Il Cliente potrà acquistare i Prodotti alle condizioni indicate nel catalogo elettronico predisposto dal Venditore e nelle quantità esistenti in magazzino.
5.2. Il Venditore non garantisce la continua disponibilità dei Prodotti alle condizioni offerte. In caso di avvenuto pagamento della merce e di indisponibilità della medesima, si impegna ad informare tempestivamente il Cliente ed a rimborsare il prezzo entro 30 giorni, senza oneri aggiuntivi.
Art. 6 – Responsabilità
6.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al contratto.
6.2. Il Venditore non è in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente e/o di terzi in merito a danni, perdite e costi subìti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il Cliente diritto soltanto alla restituzione del prezzo.
Art. 7 – Garanzia e modalità di assistenza
7.1. Il venditore garantisce ai sensi dell’art. 1490 c.c. l’assenza di vizi che rendono inidonei all’uso i Prodotti acquistati dal Sito e/o che ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore.
7.2. In ogni caso, ai sensi dell’art. 1495 c.c., il Cliente decade dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi entro il termine di 8 giorni dalla loro scoperta. L’azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna del Prodotto.
7.3. Nel caso in cui il vizio denunciato sia stato accertato dal Venditore, il Cliente avrà diritto ad ottenere la restituzione del prezzo pagato per l’acquisto del Prodotto. La restituzione dell’importo avverrà attraverso lo stesso mezzo usato dal Cliente per l’acquisto iniziale. I costi sostenuti dal Cliente per la restituzione dei Prodotti viziati sanno sostenuti dal Venditore.
7.4. Il Venditore precisa che alcune delle bottiglie proposte in vendita sono antiche ed hanno una lunga storia di conservazione, potendo provenire da collezioni di privati, da ristoranti, da enoteche o da commercianti di vini rari. Prima della messa in vendita sono state controllate dal Venditore che ne ha riscontrato la perfetta integrità, ma non ne ha potuto verificare il contenuto. Il Venditore, pertanto, garantisce che le condizioni di queste bottiglie sono esattamente come da descrizione e fotografia/e presente/i nella pagina del prodotto, ma non può garantire che, a distanza di molti anni dall’imbottigliamento, il vino contenuto nelle bottiglie medesime sia ancora perfettamente conservato. Il Cliente si dichiara adeguatamente informato di tali circostanze e prende atto che la vendita di queste particolari bottiglie è soggetta alla clausola “visto e piaciuto”.
Art. 8 – Obblighi del Cliente
8.1. È fatto divieto al Cliente di inserire dati falsi e/o inventati e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni. Gli eventuali dati anagrafici e gli indirizzi e-mail devono essere esclusivamente quelli del Professionista e/o dell’impresa.
8.2. Il Cliente manleva espressamente il Venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendo quest’ultimo l’unico responsabile del corretto inserimento dei dati medesimi.
Art. 9 – Autorizzazioni
9.1. Compilando l’apposito spazio presente sul Sito, il Cliente autorizza il Venditore ad utilizzare la propria carta di credito (e/o gli altri strumenti di pagamento indicati all’art. 3.2.) e ad addebitare sul proprio conto corrente, ed in favore del Venditore, l’importo totale del costo risultante dalla procedura di acquisto on line. Tutta la procedura è effettuata tramite connessione protetta, direttamente collegata all’istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento on line, al quale il Venditore non può accedere.
9.2. Nel caso in cui al pagamento non dovesse seguire il perfezionamento della vendita, l’importo verrà rimborsato con le medesime modalità utilizzate per il pagamento del prezzo.
Art. 10 – Recesso del Venditore e clausola risolutiva espressa
10.1. Il Venditore ha la facoltà di recedere dal contratto stipulato dandone semplice comunicazione al Cliente ed indicandone la motivazione. In tal caso, il Cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta.
10.2. L’adempimento da parte del Cliente a quanto previsto al precedente art. 8, nonché il puntuale e corretto pagamento del prezzo previsto per l’acquisto on line dei Prodotti, hanno carattere essenziale. Conseguentemente, viene espressamente previsto che l’inadempimento del Cliente ad una delle predette obbligazioni determina la risoluzione di diritto del contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., senza necessità di alcuna pronuncia giudiziale. Ciò, fatto salvo il diritto del Venditore di agire avanti la competente Autorità Giudiziaria per conseguire il risarcimento dell’ulteriore danno.
Art. 11 – Tutela dei dati personali
Il Venditore si impegna a trattare gli eventuali dati personali, raccolti per la registrazione del Cliente e per attivare nei suoi confronti le procedure di esecuzione del presente contratto, nel rispetto della normativa per la tutela dei dati personali (GDPR e D. Lgs. 196/2003, come modificati dal D. Lgs. 101/2018) e per le finalità e con le modalità meglio specificate nell’informativa resa ex art. 13 Reg. UE 679/16 UE, consultabile al seguente link: https://mistergrape.com/it/content/informativa-privacy.html
Art. 12 – Giurisdizione e Foro competente
12.1. Le presenti Condizioni Generali sono disciplinate dal diritto italiano e saranno interpretate, eseguite e risolte esclusivamente in base alla legge italiana ed eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’Autorità Giurisdizionale Italiana, come di seguito precisato.
12.2. Per qualsiasi controversia relativa all’esecuzione e/o interpretazione del Contratto di vendita e delle presenti Condizioni Generali che ne costituiscono parte integrante, sarà competente in via esclusiva il Foro di Rovigo.